DB, RMS e LUFS
Dalla serie ReaPodcast.
In questa serie:
Martedì, 4 giugno 2019.
In questa puntata parleremo del volume, partendo dai DB, i decibel, degli RMS, gli Root mean square, ovvero la media del volume di un flusso audio, e dei LUFS, i Loudness unit in reference at full scale, che corrispondono al volume percepito.
Shortcuts della puntata:
OSARA
- control+shift+w: Apre la finestra di dialogo Peak Watcher: in questa finestra è possibile selezionare due tracce, regolare la soglia dei DB per la notifica.
- alt+f8: Resetta i DB della prima traccia.
- alt+f9: Dà il Report del Picco dei DB del canale 1 della prima traccia.
- alt+f10: Dà il Report del Picco dei DB del canale 2 della prima traccia.
- alt+shift+f8: Resetta i DB della seconda traccia.
- alt+shift+f9: Dà il Report del Picco dei DB del canale 1 della seconda traccia.
- alt+shift+f10: Dà il Report del Picco dei DB del canale 2 della seconda traccia.
SWS
- control+shift+k: Apre la finestra con i risultati dell’analisi dell’item, sia in DB che in RMS.
-
control+shift+u: Apre la finestra di dialogo per analizzare i LUFS di una traccia o di un item.
Scritto da Manolo il 4 06, 2019