Proseguiamo a parlare di ReaRack; filtro, LFO e le modulazioni con il modulo mixer.
Dalla serie ReaPodcast.
In questa serie:
Episodio | Titolo |
---|---|
1 | Inserire più BPM in un progetto, trovare il BPM di un item. |
2 | Marker di un punto del progetto e usare gli stretch markers |
3 | Fare le automazioni con una superfice di controllo midi o con la tastiera del computer |
4 | Side-Chain, Ducking e uno sguardo alle uscite ausiliari. |
5 | DB, RMS e LUFS |
6 | ReaPack, usarlo con ReaSamplomatic e altre curiosità |
7 | Primi passi con il synth modulare ReaRack |
8 | (pagina corrente) Proseguiamo a parlare di ReaRack; filtro, LFO e le modulazioni con il modulo mixer. |
9 | Piano Roll; navigare tra i Control Change, modificarli, scorrere tra le corsie di questi e inserirli. |
10 | Facciamo un salto a Londra. Intervista reaperiana ad Edoardo Allertsen. |
Martedì, 15 ottobre 2019.
In questa puntata continueremo a parlare di ReaRack, guarderemo insieme come utilizzare l’LFO, il filtro, aggiungeremo un altro inviluppo sul pitch, successivamente sul filtro, e come fare più modulazioni con il modulo mixer con questi moduli.
Moduli della puntata:
- JS: ReaRack2 – LFO
- JS: ReaRack2 – Envelope Generator
- JS: ReaRack2 – MIDI Mixer
- JS: ReaRack2 – Filter Moog 24 db
Scritto da Manolo il 15 10, 2019